29 Gennaio 2025

VALUTARE IL PROBLEMA

Il veterinario può utilizzare una grande varietà di procedure per determinare il tipo e la gravità della colica e ideare un piano di trattamento appropriato. Le procedure includono:

• Anamnesi accurata (compresa la valutazione dei programmi di alimentazione e profilassi antielmintica, problemi sanitari recenti o ricorrenti, programma di vaccinazione, ecc.);

• Revisione delle osservazioni iniziali e valutazione del comportamento del cavallo;

• Esame fisico completo (compresi i segni vitali e la presenza e la qualità dei suoni intestinali);

• Palpazione rettale, per cercare segni di blocco intestinale, distensione, spostamento o altre anomalie;

• Posizionamento di una sonda nasogastrica (che scende dal naso allo stomaco) per identificare la presenza di gas o liquidi in eccesso nello stomaco (e per alleviare la pressione se lo stomaco è disteso);

• Raccolta di liquido dalla cavità addominale e analisi delle sue anomalie che potrebbero indicare compromissione della parete intestinale o infezione;

• Esami del sangue, ricerca di segni di disidratazione, anomalie elettrolitiche o metaboliche o infezione;

• Valutazione della risposta al trattamento.

Queste tecniche potrebbero non essere eseguite in tutti i casi. Ad esempio, il veterinario può decidere che alcune non sono necessarie in caso di coliche lievi o che non sono utili in una situazione particolare.

CLASSIFICAZIONE DELLE COLICHE

Determinare il tipo di colica è importante per decidere il modo migliore per trattare il cavallo. Anche se esistono una miriade di cause di coliche, la maggior parte dei casi rientra in uno di questi tre gruppi:

• Disfunzione intestinale. Questa è la categoria più comune e significa semplicemente che l’intestino del cavallo non funziona correttamente. Può comportare spasmi (motilità disordinata), distensione da gas, costipazione e diminuzione della motilità (soprattutto a carico dell’ileo). Questi tipi di problemi di solito rispondono bene alle cure mediche.

• Dislocazioni intestinali. Si verificano meno frequentemente e comprendono spostamenti, torsioni (torsione, volvolo) e intrappolamento di una sezione di intestino in uno spazio ristretto. Alcuni cavalli sembrano anatomicamente predisposti a tali problemi. I dislocamenti intestinali richiederanno potenzialmente una correzione chirurgica se il trattamento medico non ha successo.

• Infiammazione o ulcerazione. Questi problemi prendono il nome in base al segmento intestinale coinvolto; per esempio. gastrite (stomaco), enterite (intestino tenue) e colite (intestino crasso). Possono essere causati da numerosi fattori, tra cui stress, farmaci, infezioni e parassiti. In genere per la loro risoluzione è necessario un trattamento medico.

Condividi questo post