

Il selenio è un oligoelemento essenziale con proprietà antiossidanti che svolge un ruolo cruciale nella salute della fattrice, in particolare durante la gravidanza, il parto e il post-partum. Il suo impatto è evidente non solo sulla salute materna, ma anche sulla qualità del puledro, influenzando la sua crescita e lo sviluppo muscolare.
Il selenio, in sinergia con la vitamina E, è fondamentale per la protezione contro i danni ossidativi e per il mantenimento dell’integrità delle membrane cellulari. In gravidanza, livelli adeguati di selenio sono necessari per garantire una funzione immunitaria ottimale, riducendo il rischio di infezioni uterine e complicazioni post-partum. La carenza di selenio, infatti, è stata associata a una serie di problematiche, tra cui disturbi muscolari, insufficienza lattica, e difficoltà nel parto.
Nel puledro neonatale, il selenio contribuisce alla prevenzione della distrofia muscolare e al corretto sviluppo dei muscoli scheletrici, riducendo il rischio di miopatie. La carenza materna durante la gestazione può compromettere il trasferimento di selenio al feto, con conseguente aumento del rischio di malattie muscolari neonatali. Inoltre, nei puledri con carenza di selenio, si osserva una maggiore incidenza di difficoltà respiratorie e una ridotta capacità di crescita.
L’integrazione con selenio deve essere pianificata con attenzione, poiché sia la carenza che l’intossicazione (da sovradosaggio) possono comportare effetti avversi. I veterinari dovrebbero monitorare i livelli di selenio attraverso analisi ematiche e pianificare un’adeguata supplementazione dietetica, in particolare per fattrici che presentano un rischio maggiore, come quelle in ambienti a basso contenuto di selenio nel terreno o in mangimi privi di integratori.
In conclusione, il monitoraggio attento dei livelli di selenio e l’adozione di un programma nutrizionale mirato sono essenziali per ottimizzare la salute riproduttiva e neonatale, riducendo i rischi di disturbi associati alla carenza e migliorando la vitalità del puledro.